Ricerca

VOLLEY: Omag-Mt, è la centrale Sara Caruso il primo colpo di mercato

SPORT - La Omag-Mt San Giovanni in Marignano ha annunciato il primo acquisto per la stagione 2025/2026, quella che vedrà le riminesi fare capolino nel massimo campionato italiano di volley: si tratta della centrale classe 2001 Sara Caruso. Siciuliana originaria di Niscemi e con esperienze in Serie A1 e A2, la nuova giocatrice della Consolini ha giocato in squadre come Marsala, Cuneo, Montecchio e Macerata, distinguendosi per rapidità, efficacia a muro e letture in campo. Caruso si è detta felicissima del progetto proposto da coach Bellano e felice di entrare a far parte della storica squadra e della sua tifoseria: "Quando ho ricevuto la chiamata di Massimo Bellano, che mi illustrava il progetto ambizioso e coinvolgente che vuole realizzare con la Consolini Volley, sono stata subito entusiasta all’idea di farne parte. La Consolini è una squadra storica, con tifosi eccezionali: i famosi Nipoti, di cui sono onorata di diventare una Zia. Un bacio e ci vediamo al palazzetto".

Thumbnail VOLLEY: Omag-Mt, è la centrale Sara Caruso il primo colpo di mercato

CATTOLICA: Metromare, finanziamento dal Comune per terza tratta

ATTUALITÀ - La Giunta di Cattolica ha dato il via libera alla presentazione dell’istanza di finanziamento del terzo tratto del Trc, il Trasporto Rapido Costiero, che collegherà Riccione a Cattolica con fermata al Parco Le Navi. Un’opera da oltre 100milioni di euro, un investimento che sarà interamente coperto con i fondi Pnrr. Un collegamento che si rivelerà fondamentale sia per il turismo che commercio perché Cattolica sarà collegata in modo veloce e autonomo alla fiera di Rimini. Anche a i passeggeri sembrano entusiasti dell’idea di poter arrivare fino a Cattolica evitando il traffico ordinario.

Thumbnail CATTOLICA: Metromare, finanziamento dal Comune per terza tratta

CESENATICO: Lutto nel mondo della cultura, scomparso Stefano Simoncelli, poeta e intellettuale

ATTUALITÀ - Lutto a Cesenatico per la scomparsa del poeta e intellettuale Stefano Simoncelli, morto a 75 anni il 20 maggio dopo una breve malattia. Finalista al Premio Strega Poesia 2023 con Sotto falso nome, Simoncelli è stato una figura centrale della cultura cittadina. Negli anni ’70 aveva fondato la rivista Sul Porto insieme a Ferruccio Benzoni e Walter Valeri, dando voce a una delle esperienze poetiche più originali della provincia italiana, in dialogo con autori come Fortini, Raboni, Pasolini, Giudici, Bertolucci e Sereni. Grande appassionato di sport, fu anche presidente del Circolo Tennis Anselmo Godio. Esordì nel 1980 con Via dei Platani (Premio Mondello) e nel 1989 pubblicò Poesie d’avventura. Dopo una pausa, tornò con raccolte come Giocavo all’ala, La rissa degli angeli, Hotel degli introvabili e Prove del diluvio, premiate in vari concorsi. Nel 2020 vinse il “Frascati Poesia” con A beneficio degli assenti. Nel 2023 la raccolta Sotto falso nome lo porta nella cinquina del Premio Strega Poesia. Nel 2024 esce Visite notturne. Il sindaco Matteo Gozzoli lo ha ricordato come “protagonista della vita culturale di Cesenatico, che ha portato la provincia alla ribalta nazionale”.

Thumbnail CESENATICO: Lutto nel mondo della cultura, scomparso Stefano Simoncelli, poeta e intellettuale

EMILIA-ROMAGNA: Difesa del suolo, nuovo Piano, 28 milioni di euro per 185 interventi

ATTUALITÀ - Quasi 200 cantieri per la messa in sicurezza del territorio: dagli argini dei torrenti interessati dalle piene del giugno 2024 alla sistemazione di tantissime strade comunali e non solo, danneggiate da frane e maltempo. E, ancora, ulteriori risorse per finanziare i Cis (Contributi di immediato sostegno) per nuclei familiari e attività economiche danneggiate dagli eventi. Con un pacchetto da 185 interventi su strade, fiumi e versanti, la Regione ha approvato il secondo stralcio del Piano da 28 milioni di euro che finanzia nuove opere da realizzare nei territori delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia In provincia di Bologna sono previsti 26 interventi per 3,3 milioni di euro. A Castel d’Aiano si ripristineranno via Casigno e via Monterocca, mentre a Castel di Casio verrà ricostruito il muro della strada comunale 106 a Berzantina. A Gaggio Montano si consoliderà la scarpata di via Cà d'Orsino. Grizzana Morandi prevede quattro interventi per strade e corsi d’acqua in località Puzzola, Savignano e Carviano. A Monghidoro si interverrà su via Volande e via Rimembranze. Monzuno vedrà sei interventi, tra cui il recupero della rampa di un ponte e il ripristino di diverse strade danneggiate. In Valsamoggia, a Monteveglio e Savigno, si interverrà su argini, rii e ponti per oltre 1,4 milioni di euro. A Vergato si effettueranno cinque interventi su strade, scarpate e pareti rocciose in varie località, per circa 580mila euro. In provincia di Forlì-Cesena sono finanziati 8 interventi per 524mila euro. A Cesena si metterà in sicurezza la copertura della palestra comunale. A Civitella di Romagna si interverrà sulla scuola materna e sulla viabilità di Pescaglie. A Forlì si lavorerà sul rischio idraulico del canale Ravaldino. A Meldola sono previsti interventi su un ponte e la rimozione di materiale vegetale. A Modigliana si ripristinerà la viabilità e l’efficienza dei fossi. A Sarsina verrà consolidata la banchina della SP135.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Difesa del suolo, nuovo Piano, 28 milioni di euro per 185 interventi

CALCIO: Ko indolore per il Cesena Femminile a Roma | VIDEO

SPORT - L'ultimo turno del campionato di Serie B ha visto il Cesena Femminile uscire sconfitto per 4-1 contro la Res Roma. Al termine di un primo tempo molto equilibrato, al 44’ sono proprio le capitoline a cogliere il gol del 1-0: Ikeguchi batte un calcio di punizione preciso verso l’area, con Verrino che riesce ad anticipare la difesa e insaccare la rete del vantaggio. Nella ripresa la Res Roma ha continuato a spingere e, al 40’, è pervenuta al raddoppio: ci pensa Pezzotti a scaricare un bolide dalla lunga distanza con la palla che sbatte sulla traversa prima di terminare la propria corsa in fondo alla rete. Il tris porta invece la firma di Arianna Boldrini che approfitta di un errore in ripartenza di Di Luzio per freddare ancora una volta Serafino. Prima del gong c'è tempo per assistere ad altre due marcature: prima la Res coglie anche il poker con Pezzotti, che si regala una doppietta portando sul 4-0 il vantaggio a favore delle padrone di casa, poi è invece il Cesena a trovare il gol della bandiera quando Milan pesca in area di rigore Dumitru, abile a superare il portiere Maurilli per siglare la rete del definitivo 4-1.

Thumbnail CALCIO: Ko indolore per il Cesena Femminile a Roma | VIDEO