CESENATICO: Vele patrimonio Unesco, tempi lunghi per il responso | VIDEO
ATTUALITÀ - Cesenatico attende il responso dell’Unesco per la candidatura delle vele storiche a patrimonio culturale dell’umanità. I tempi, tuttavia, saranno ancora piuttosto lunghi. Ci vorrà almeno un anno di attesa prima di conoscere il responso della commissione dell’UNESCO sulla candidatura dell’“arte della navigazione con vela latina e vela al terzo” a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La proposta è stata presentata lo scorso marzo presso la sede di Parigi e, pur essendo frutto di una collaborazione internazionale, vede Cesenatico in prima linea, con le sue vele che ancora oggi risplendono lungo il porto canale leonardesco. Il percorso, avviato nel 2019, ha coinvolto numerosi esperti e associazioni con l’obiettivo di salvaguardare una tradizione preziosa, legata agli usi e ai saperi della navigazione marittima. Ora l’intero dossier è nelle mani della commissione UNESCO, mentre Cesenatico attende con fiducia. «È una procedura estremamente complessa – spiega Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria – perché, per quanto riguarda il patrimonio immateriale, l’UNESCO vuole valutare molti aspetti: probabilmente esaminerà documenti, effettuerà chiamate, farà richieste specifiche o invierà qualcuno per verifiche sul posto. È un iter articolato, con tempi lunghi e una sua complessità che deve compiersi». I tempi si preannunciano lunghi, dunque, anche se la fiducia nel lavoro svolto è alta: «Tutti gli esperti mi dicono che è stato fatto un ottimo lavoro – conclude Gnola – quindi non abbiamo paura, ma dobbiamo avere pazienza e aspettare».