Ricerca

CESENATICO: Vele patrimonio Unesco, tempi lunghi per il responso | VIDEO

ATTUALITÀ - Cesenatico attende il responso dell’Unesco per la candidatura delle vele storiche a patrimonio culturale dell’umanità. I tempi, tuttavia, saranno ancora piuttosto lunghi. Ci vorrà almeno un anno di attesa prima di conoscere il responso della commissione dell’UNESCO sulla candidatura dell’“arte della navigazione con vela latina e vela al terzo” a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La proposta è stata presentata lo scorso marzo presso la sede di Parigi e, pur essendo frutto di una collaborazione internazionale, vede Cesenatico in prima linea, con le sue vele che ancora oggi risplendono lungo il porto canale leonardesco. Il percorso, avviato nel 2019, ha coinvolto numerosi esperti e associazioni con l’obiettivo di salvaguardare una tradizione preziosa, legata agli usi e ai saperi della navigazione marittima. Ora l’intero dossier è nelle mani della commissione UNESCO, mentre Cesenatico attende con fiducia. «È una procedura estremamente complessa – spiega Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria – perché, per quanto riguarda il patrimonio immateriale, l’UNESCO vuole valutare molti aspetti: probabilmente esaminerà documenti, effettuerà chiamate, farà richieste specifiche o invierà qualcuno per verifiche sul posto. È un iter articolato, con tempi lunghi e una sua complessità che deve compiersi». I tempi si preannunciano lunghi, dunque, anche se la fiducia nel lavoro svolto è alta: «Tutti gli esperti mi dicono che è stato fatto un ottimo lavoro – conclude Gnola – quindi non abbiamo paura, ma dobbiamo avere pazienza e aspettare».

Thumbnail CESENATICO: Vele patrimonio Unesco, tempi lunghi per il responso | VIDEO

TV: La decisiva gara-5 tra Cividale e Forlì in differita su TR Sport (ch. 78), giovedì alle ore 21

SPORT - Il ritorno in Romagna è stato particolarmente proficuo per l'Unieuro Forlì: la squadra di coach Martino ha rimesso in piedi una serie che sembrava ormai compromessa, quella contro una Cividale che conduceva sul 2-0 prima di incassare il doppio ko nelle gare ospitate all'Unieuro Arena. Tutto si deciderà mercoledì sera, nella decisiva gara-5 del PalaGesteco che avrà inizio alle ore 20.30: la partita sarà poi trasmessa in differita sul TR Sport, il canale 78 del digitale terrestre, giovedì sera a partire dalle ore 21.

Thumbnail TV: La decisiva gara-5 tra Cividale e Forlì in differita su TR Sport (ch. 78), giovedì alle ore 21

EMILIA-ROMAGNA: Screening oncologici, alta adesione ma non basta | VIDEO

ATTUALITÀ - In Emilia-Romagna si fanno più screening oncologici che altrove, ma non abbastanza. Lo dice l’ultimo report della Fondazione Gimbe, basato sui dati 2023 dell’Osservatorio Nazionale Screening. La Regione si piazza ai primi posti in Italia per adesione ai programmi gratuiti di prevenzione per il tumore al seno, al collo dell’utero e al colon-retto: seconda per mammella e cervice, quarta per colon. Un risultato che premia l’organizzazione del sistema sanitario regionale, ma che non deve far abbassare la guardia: numeri incoraggianti, ma ancora lontani dall’obiettivo fissato dall’Unione Europea: entro il 2025, il 90% della popolazione target dovrebbe essere coperta. In Italia, invece, solo una persona su due fa i controlli per mammella e cervice, e due su tre saltano quello per il colon-retto e nel 2023, la mancata adesione agli screening ha fatto sfuggire oltre 50mila diagnosi precoci: tumori e lesioni pre-cancerose che avrebbero potuto essere trattati in tempo. Per la Fondazione Gimbe, serve più informazione, strategie di comunicazione efficaci e un coinvolgimento attivo della cittadinanza. La prevenzione è la prima arma contro il cancro.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Screening oncologici, alta adesione ma non basta | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Treni, nuovi collegamenti per la riviera e città d’arte | VIDEO

ATTUALITÀ - Da metà giugno Trenitalia Tper mette a disposizione otto nuove corse dirette nei fine settimana tra Milano e la Riviera Romagnola. Niente più cambio a Bologna: i passeggeri manterranno il proprio posto a sedere fino a destinazione. Le nuove corse, chiamate “Regionali del mare”, saranno attive il sabato e la domenica, con partenza da Milano Centrale alle 5.15 e alle 11.20. Collegheranno Milano alle località balneari come Ravenna, Cervia, Cesenatico, Gatteo a Mare, Bellaria, Rimini Torre Pedrera e Rimini. I treni faranno anche tappa a Lido di Classe, Igea Marina e Rimini città, senza dover cambiare convoglio. Due le opzioni per il rientro, con arrivo a Milano alle 18.45 e alle 20.50. Il tempo di percorrenza sarà inferiore alle 4 ore, circa un’ora in meno rispetto all’attuale soluzione con cambio. I nuovi collegamenti sono frutto di un potenziamento voluto e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il servizio sarà svolto con treni Rock a due piani, con 600 posti a sedere, spazi per bagagli e biciclette. Realizzati con materiali riciclabili al 97%, consumano il 30% di energia in meno. Confermata anche la corsa del venerdì alle 18.15 da Milano per Ravenna e Rimini. Nel 2024 i treni Trenitalia Tper hanno trasportato 47,4 milioni di passeggeri, di cui 10,5 milioni in estate. L’obiettivo è aumentare questi numeri offrendo collegamenti più veloci e diretti.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Treni, nuovi collegamenti per la riviera e città d’arte | VIDEO

IMOLA: Prodotti contraffatti al Gran Premio, maxi sequestro della GdF

CRONACA - Durante il Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Imola dal 16 al 18 maggio 2025, la Guardia di Finanza di Bologna ha sequestrato circa 7.000 articoli irregolari tra i quali bandiere, laccetti porta documenti, calamite, stampe grafiche, bigiotteria varia e biglietti di ingresso non validi. I prodotti, venduti da soggetti di diverse nazionalità nei pressi dell’autodromo, erano privi delle informazioni obbligatorie previste dalla legge, comprese quelle sulla sicurezza e composizione. La merce avrebbe generato un profitto illecito di circa 15.000 euro. I responsabili sono stati segnalati alla Camera di Commercio e rischiano sanzioni fino a 25.823 euro. Inoltre, sono state accertate violazioni delle ordinanze comunali, con il sequestro di 673 stampe grafiche vendute abusivamente per un valore di 7.000 euro..

Thumbnail IMOLA: Prodotti contraffatti al Gran Premio, maxi sequestro della GdF