Ricerca

BOLOGNA: Domenica sarà disinnescato un ordigno, evacuate circa 350

ATTUALITÀ - Sarà disinnescato domenica prossima un ordigno bellico - una bomba di fabbricazione americana, del peso di circa 100 libbre, ancora armata di entrambe le spolette - risalente alla Seconda Guerra Mondiale rinvenuto in via Prati di Caprara a Bologna. Le operazioni inizieranno alle 7 del mattino: il disinnesco avverrà sul luogo del ritrovamento e poi l'ordigno sarà trasporto nella cava "I Laghi", a Pianoro, per farlo brillare.     I residenti interessati dal disinnesco sono circa 350 tra cui 26 over 75: entro le 6 tutta la popolazione presente nella cosiddetta 'danger zone' dovrà allontanarsi dall'area fino al termine delle operazioni. La zona di pericolo prevede un raggio lineare di 258 metri dal luogo in cui è collocata la bomba e interessa parte del quartiere Borgo Panigale-Reno.     Per i cittadini residenti che ne hanno necessità, spiegano dal Comune di Bologna, saranno allestiti punti di accoglienza accessibili dalle 6 di domenica 25 maggio fino a cessate esigenze, nei quali saranno forniti generi di conforto.      Diverse le strade chiuse al passaggio di veicoli e pedoni mentre non sono previste deviazioni alle linee degli autobus. Limitate per ragioni di sicurezza, inoltre, le operazioni di decollo e atterraggio sull'Aeroporto di Bologna: durante le attività di disinnesco il Terminal Passeggeri rimarrà comunque sempre aperto e sarà raggiungibile tramite la viabilità ordinaria.

Thumbnail BOLOGNA: Domenica sarà disinnescato un ordigno, evacuate circa 350

CALCIO: Alti e bassi per il Cesena Femminile, "Poca continuità" | VIDEO

SPORT - Il campionato del Cesena Femminile è andato in archivio con un settimo posto finale in serie B dopo la pesante sconfitta rimediata a Roma. "Non sempre abbiamo dato continuità ai nostri momenti migliori" ha commentato il tecnico bianconero Alain Conte. "Avremmo voluto chiudere il campionato in modo diverso - pfrosegue Conte - ma la Res è stata più brava e ha vinto con merito. Purtroppo, durante la stagione non siamo riuscite a trovare continuità, con alti e bassi che hanno pesato, anche a causa della giovane età di molte ragazze che quest’anno hanno fatto il loro esordio in serie B. È stato un percorso lungo, complicato e a tratti difficile, ma il bilancio resta comunque positivo. Puntavamo al sesto posto, un traguardo che ritenevamo alla nostra portata e che ci avrebbe fatto molto piacere. Ci siamo andati vicini, confrontandoci con squadre che avevano anche risorse superiori alle nostre".

Thumbnail CALCIO: Alti e bassi per il Cesena Femminile, "Poca continuità" | VIDEO

CALCIO: Buonocunto indica la via, “Spero non venga smantellato il Rimini” | VIDEO

SPORT - L'intervista integrale a Ivan Buonocunto, trequartista della Virtus San Marino, ospite a "Rimini calcio show".   Il Rimini ha chiuso la sua stagione dopo l’eliminazione ai playoff con la Vis Pesaro. L’augurio che si fa l’ex trequartista Ivan Buonocunto è quello di vedere una rosa competitiva anche nel prossimo campionato. "L'andata è stata di buon auspicio - ha detto -, un 1-1 alla fine era un risultato importante perché comunque a Pesaro per il campionato che ha disputato non era facile. Il Rimini è stato molto bravo a portare a casa un pareggio e poi purtroppo il ritorno nonostante avesse due risultati su tre non sono stati capaci di passare il turno. Un peccato perché dopo la vittoria della Coppa Italia si era creato tanto entusiasmo, però sono partite delicate. Le ho giocate anche io tante volte, è un vantaggio ma anche uno svantaggio avere due risultati su tre. Il Rimini ha pagato quegli otto minuti di blackout dove la Vis Pesaro ha segnato ben tre gol. Rimontare tre gol non è facile perché c'è comunque un dispendio di energie mentali, fisiche non indifferente e purtroppo è andata male. Rimane a mio avviso un buon campionato del Rimini condito da questa vittoria storica della Coppa Italia e spero il prossimo anno che insomma la società saprà quello che dovrà fare. Mi auguro che non venga smantellata la squadra ma con qualche innesto importante si possa fare un buon campionato anche il prossimo anno".

Thumbnail CALCIO: Buonocunto indica la via, “Spero non venga smantellato il Rimini” | VIDEO

BOLOGNA: Lepore, “Nei tempi con i lavori del tram, sbloccare i cantieri sul Passante” | VIDEO

ATTUALITÀ - Il sindaco di Bologna Matteo Lepore, nel corso di una conferenza stampa, ha fatto il punto sul proprio operato e su quello dell’amministrazione comunale, durante i suoi primi tre anni di mandato. A tre anni dall’inizio del mandato e a circa due dalle elezioni del 2027, il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ha fatto un primo bilancio della sua esperienza. Partendo dal paragone con il Bologna calcio, dopo la vittoria della Coppa Italia (con i festeggiamenti che dovrebbero avvenire domenica in città), Lepore ha messo al centro diversi punti come i cantieri, (con la mobilità ridotta e i disagi per i cittadini) e gli investimenti destinati alle scuole e alla rigenerazione di alcuni luoghi nei quartieri.Nonostante gli ultimi tagli al Comune, arrivano le richieste al Governo affinché acceleri le operazioni sul Passante (con la questione legata alla fermata del tram nel quartiere Pilastro) e sulla sicurezza.  Sindaco di Bologna Matteo Lepore: "Siamo in tabella di marcia con il tram e saremo in grado di riconsegnare le strade ai cittadini entro l'estate 2026. Dobbiamo finire entro l'estate del 2026. Quest'anno finiamo i lavori del Ponte lungo e nel 2028 finiremo i lavori della Garisenda. Noi gli impegni che ci prendiamo siamo in grado di rispettarli", ha assicurato Lepore spiegando che l'obiettivo di mandato è "la rivoluzione del trasporto pubblico" a Bologna, che renda più fruibile il servizio- È un obiettivo che l'amministrazione ha da oltre 40 anni - conclude Lepore - e in questo mandato è possibile, manca solo un anno alla fine dei cantieri".

Thumbnail BOLOGNA: Lepore, “Nei tempi con i lavori del tram, sbloccare i cantieri sul Passante” | VIDEO

FORLÌ: 2024 positivo per Cia-Conad, vendite a 3,12 miliardi

ECONOMIA - Cia Conad ha presentato i numeri del suo bilancio 2024. Le vendite alle casse hanno raggiunto quota 3,12 miliardi di euro, in aumento dell’1,7% a rete corrente e del 2% a rete omogenea, per un totale di 115 milioni di scontrini emessi. La cooperativa ha registrato vendite ai soci per oltre 2,02 miliardi (+1%) e un patrimonio netto che supera i 911 milioni di euro, di cui 128 milioni rappresentano il capitale sociale. Il valore aggiunto generato è stato di 165,8 milioni, destinato per il 43% ai soci, per il 19% al personale e per il 22% al rafforzamento dell’azienda. Sul fronte della responsabilità sociale, CIA-Conad ha investito 1,8 milioni di euro in iniziative solidali, culturali e sportive, e recuperato merce invenduta per un valore vicino ai 5 milioni di euro, devoluta a fini benefici. Le Conad Card attive hanno superato quota 190.000 (+4,11%), mentre la spesa pagata con Conad Pay ha superato i 64,5 milioni. I prodotti a marchio rappresentano il 39,6% delle vendite, tra i valori più alti del settore. I dati saranno illustrati giovedì 22 maggio all’Assemblea Soci a Cesena Fiera, alla presenza dei vertici dell’azienda e di autorità locali e regionali.  "Anche nel 2024 – dichiara l’amministratore delegato di CIA-Conad, Luca Panzavolta – i risultati che abbiamo conseguito testimoniano la capacità del nostro sistema di innovare costantemente nell'offerta e nei processi, in un mercato pesantemente condizionato dall’incertezza globale. In questo quadro, siamo particolarmente orgogliosi del nostro impegno verso una cultura aziendale inclusiva, culminato nel conseguimento della certificazione di genere, un passo fondamentale per valorizzare appieno la forte responsabilità sociale che ci caratterizza e continuerà a guidare le nostre strategie per il futuro".

Thumbnail FORLÌ: 2024 positivo per Cia-Conad, vendite a 3,12 miliardi