Ricerca

CALCIO: Giovani in festa l'8 giugno al Cavalluccio Day | VIDEO

SPORT - Si chiude la stagione sportiva anche i giovani del Cesena e delle società affiliate. L’appuntamento è fissato l’8 giugno con il Cavalluccio day, manifestazione che avrà anche una finalità benefica in favore dello Ior.   Le formazioni dall’under 9 fino alla 13 vincitrici della Cavalluccio Cup sfideranno i pari età del vivaio bianconero nelle esibizioni inserite nel Cavalluccio Day. La data in rosso è l’8 giugno prossimo all’”Orogel Stadium Dino Manuzzi”. Dopo le premiazioni e spettacoli, si terrà una gara amichevole tra le Legends del Cesena e un selezione di vecchie glorie. Parte del ricavato della giornata sarà impiegato per l’acquisto di un’automobile in dotazione agli operatori domiciliari dell’Hospice di Savignano in cura ai propri pazienti.

Thumbnail CALCIO: Giovani in festa l'8 giugno al Cavalluccio Day | VIDEO

CESENA: Al Versari-Macrelli si conclude il progetto "Più Cultura Più Spettacolo" | FOTO

ATTUALITÀ - "Più Cultura Più Spettacolo" al IPS Versari-Macrelli di Cesena Si conclude oggi con l’incontro speciale “A lezione dagli autori” il progetto Più Cultura Più Spettacolo, realizzato grazie al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dal Ministero della Cultura (MIC). Il progetto proposto dall’Istituto Professionale di Stato “Versari-Macrelli” di Cesena e ideato e curato dal prof. Valerio Montemurro, responsabile scientifico del progetto, si pone come proposta culturale e didattica al territorio, con l’ambizioso obiettivo di trasformare la scuola in un laboratorio permanente sul linguaggio del cinema e dell’audiovisivo. Il progetto si sviluppa lungo quattro dimensioni fondamentali, che insieme restituiscono la complessità e la ricchezza del linguaggio cinematografico. A suggello di questa esperienza, si tiene l’incontro “A lezione dagli autori”, con ospiti di rilievo come Martina De Polo, documentarista bolognese che ha curato anche un laboratorio nell’ambito del progetto e Davide Mastrangelo, autore forlivese che reinterpreta con originalità narrativa i video commerciali su scala nazionale. L’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” dell IPS Versari-Macrelli ha rappresentato il cuore pulsante del progetto, contaminando con le sue attività tutto l’istituto e avviando un dialogo aperto con le scuole cesenati e le realtà produttive dell’industria creativa e cinematografica del territorio. Più Cultura Più Spettacolo è quindi molto più di un progetto: è una dichiarazione d’intenti, un ponte tra scuola e industria culturale, un invito ad esplorare – e a sperimentare – nuovi linguaggi e nuove forme di apprendimento per diffondere una didattica di/con/attraverso il cinema. A comunicare il progetto una classe dell’indirizzo di grafica, coordinata dal prof. Luca Cirocco ha realizzato il sito che nei prossimi giorni pubblicherà tutti i lavori realizzati nel progetto e illustra obiettivi, partner e il team del progetto: www.piuculturapiuspettacolo.it

Thumbnail CESENA: Al Versari-Macrelli si conclude il progetto "Più Cultura Più Spettacolo" | FOTO

RIMINI: Un incontro su “Libertà e dignità diritti fondamentali in sanità”

ATTUALITÀ - Relatori di spicco nel panorama nazionale con specializzazioni ed esperienze differenti ma complementari in materia di protezione e sicurezza dei dati personali nel settore sanitario, si ritroveranno venerdì 30 maggio 2025 dalle ore 9,00 alle 13,30 presso la Sala Sole del Centro Congressi SGR - Via Chiabrera 34/D - 47924 Rimini per il Convegno “Libertà e dignità diritti fondamentali in sanità”. Organizzato dall’Associazione protezione diritti e libertà privacy Aps, ente del terzo settore impegnato nella promozione della cultura sulla protezione dei dati personali in collaborazione con lo Studio Paci, il convegno (ingresso libero, iscrizione obbligatoria) vuole essere un momento di confronto e riflessione poiché mai come nel settore sanitario la tutela dei diritti e della dignità del paziente è parte integrante della cura. L’invito a partecipare è aperto a tutti in particolare a quanti desiderano risolvere dubbi interpretativi e ricevere utili suggerimenti su come tutelare i propri diritti previsti dalla norma applicato al settore sanitario. Come riconosciuto dal Regolamento Europeo 2016/679, ogni persona infatti è l’unico depositario di diritti e libertà fondamentali. Per i medici ed i giornalisti saranno riconosciuti i crediti formativi. Tra i principali relatori Gloriamaria Paci, Consulente in materia di privacy - Data Protection Officer - Legale rappresentante Studio Paci & C. Srl - Presidente Associazione protezione diritti e libertà privacy APS - LUCA DI LEO, Consulente in materia di privacy - Data Protection Officer - Socio Studio Paci & C. Srl - Vice Presidente Associazione protezione diritti e libertà privacy APS - Luigi Montuori, Dirigente Dipartimento Sanità e Ricerca dell’ Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Cinzia Teodori Funzionario Giuridico dell’Ufficio 3 - Sistema informativo sanitario nazionale - Ministero della salute, Roberto Caramia, Direttore della Divisione CSIRT Italia del Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber, Gianluca Di Ascenzo, Presidente Codacons, Francesco Bianchi, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Policlinico di Sant’Orsola, Deborah Annolino, giornalista professionista e Alfonso Benevento, giornalista Professionista, saggista, esperto in I.A. e robotica educativa, consulente sull’innovazione digitale. A moderare gli interventi gli interventi Domenico Chiericozzi, giornalista pubblicista esperto in materia medico-scientifica. L’iscrizione è obbligatoria dal sito dell’associazione. Link: https://attendee.gotowebinar.com/register

Thumbnail RIMINI: Un incontro su “Libertà e dignità diritti fondamentali in sanità”

BOLOGNA: Violenta una donna in un garage, arrestato

CRONACA - Arrestato dalla polizia il presunto autore di una violenza sessuale commessa ai danni di una giovane donna a Bologna. Agenti della Squadra Mobile hanno eseguito una ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere emessa dal gip nei confronti di un cittadino pakistano, domiciliato nella provincia, incensurato e con regolare permesso di soggiorno. Le indagini sono partite due mesi dopo la denuncia presentata dalla vittima, avvicinata, la sera precedente all'esposto, da un uomo nel quartiere Bolognina mentre stava camminando per raggiungere l’abitazione di un amico. Con una scusa, l’uomo era riuscito a condurre la donna in un garage condominiale dove ha avuto luogo la violenza.

Thumbnail BOLOGNA: Violenta una donna in un garage, arrestato

CALCIO: Rimini, si dividono le strade con mister Buscè | VIDEO

SPORT - Antonio Buscè non sarà l'allenatore del Rimini nella prossima stagione: a darne conferma è stato proprio il club biancorosso, che ha comunicato come il rapporto col tecnico campano si interromperà il prossimo 30 giugno. Va così in archivio un'esperienza breve ma intensa: Buscè aveva infatti raccolto l'eredità lasciata da Emanuele Troise e aveva portato i romagnoli a gravitare sempre in zona play-off lungo tutto lo scorso campionato di serie C, pur denotando un'evidente diversità di prestazioni tra le partite disputate tra le mura amiche del "Neri" (ben sette le sconfitte accusate dalla sua squadra) e quelle in trasferta, dove il Rimini ha saputo raccogliere qualcosa come 31 punti dei 51 totali, comprendendo anche i due di penalizzazione. Fiore all'occhiello della sua esperienza rimarrà la conquista della Coppa Italia di serie C, al termine di un percorso netto in cui il Rimini ha eliminato l'Arzignano, il Lumezzane, il Vicenza, il Team Altamura e il Trapani prima di aggiudicarsi la doppia finale con la Giana Erminio. L'ultimo atto della sua esperienza in Riviera è così rappresentato dalla sconfitta incassata nel confronto con la Vis Pesaro, un 3-4 casalingo che ha ribadito ancora una volta il trend manifestatosi lungo una stagione in cui gli alti sono stati comunque maggiori dei bassi.

Thumbnail CALCIO: Rimini, si dividono le strade con mister Buscè | VIDEO