Ricerca

CALCIO: Spareggio Champions per il Bologna con la Lazio, "Serve furore"

SPORT - Il Bologna prova a mettere la freccia nella sfida del "Dall'Ara" contro la Lazio: i rossoblù puntano a fare bottino pieno contro i capitolini e a scavalcarli in classifica, con la speranza di ricevere buone notizie anche dal "Franchi" dove la Fiorentina ospiterà la Juventus quarta in classifica. "La concentrazione deve essere massima - ha spiegato mister Italiano - perché domani affrontiamo un avversario di grande livello, come sta dimostrando in tutte le competizioni. Dobbiamo focalizzarci su questa partita, che richiede la nostra migliore qualità e attenzione. Giochiamo in casa, dove ci stiamo esprimendo bene, ma sappiamo che il nostro avversario ci ha messo in difficoltà all'andata. In quella partita, siamo stati noi a commettere degli errori. Loro erano forti allora, ma ora sono ancora più temibili. Tuttavia, giocare in casa ci dà fiducia, e siamo pronti a darci da fare. Siamo consapevoli che per mettere in difficoltà questa Lazio dovremo alzare il livello in termini di qualità, attenzione, agonismo e applicazione per tutti i 95 minuti. Hanno dimostrato nell'ultima partita di non mollare mai, quindi dobbiamo essere concentrati, in particolare sulle palle inattive".

Thumbnail CALCIO: Spareggio Champions per il Bologna con la Lazio, "Serve furore"

CALCIO: Doppio Tosku e super Montalti, il Cesena Primavera passa a Monza

SPORT - Il Cesena Primavera conquista tre punti pesantissimi sul campo del Monza, rimediando all'iniziale svantaggio col rigore trasformato al 18' del primo tempo da Domanico. Nella ripresa arriva però il ribaltone: Montalti prende il posto tra i pali dell'infortunato Veliaj ed è subito decisivo per scongiurare il raddoppio su Lupinetti e Colombo, poi è Tosku a prendersi il proscenio prima pareggiando dopo un'ottima combinazione al limite dell'area per battere Vailati al 50', poi cogliendo una strepitosa doppietta sfruttando l'assist di Ghinelli per beffare in scivolata il portiere dei brianzoli. A blindare la vittoria della squadra di Campedelli ci pensa però Montalti: il portiere dei bianconeri prima è determinante per salvare sul colpo di testa di Scaramelli al 72', e poi diventa addirittura insuperabile per respingere il secondo rigore di giornata concesso al Monza per il fallo commesso da Zamagni su Zanaboni appena dentro l'area di rigore al 92'. Nel concitato finale arriva anche una doppia espulsione, cartellino rosso per Gallea e Viti per reciproche scorrettezze. L'ultima chance è ancora per il Monza: al 93' Zanaboni coglie la traversa con un colpo di testa a botta sicura, poi è ancora decisivo Montalti per salvare su Nenè e il Cesena Primavera può così festeggiare una fondamentale vittoria sul punteggio di 1-2.

Thumbnail CALCIO: Doppio Tosku e super Montalti, il Cesena Primavera passa a Monza

FORLÌ: Sicurezza del territorio, il grido d'allarme del "Comitato Vittime del Fango"

ATTUALITÀ - Il comitato 'Vittime del fango Forlì' denuncia la mancata attenzione della politica alla sicurezza del territorio e alle condizioni ambientali, fondamentali non solo per l’incolumità dei cittadini ma anche per l’economia. Ogni pioggia intensa porta con sé “ansia, notti in bianco ed estrema preoccupazione”. I danni, sia pubblici che privati, sono enormi, eppure gli interventi strutturali necessari tardano ad arrivare. “È evidente a tutti che stiamo vivendo un cambiamento epocale della nostra terra, al quale non è succeduto alcun cambiamento di chi è preposto a governarla.” Il comitato denuncia il ritardo nei Piani Speciali per le grandi opere, fermi da un anno, e chiede un’accelerazione: “Gli eventi climatici impongono un'accelerazione su cui non si può più tergiversare”. Invece, la politica si perde in polemiche e scarichi di responsabilità: “Dobbiamo ancora assistere al tristissimo siparietto delle varie forze politiche che si incolpano a vicenda.” Il comitato lancia un monito: “Cosa stiamo ancora aspettando? Che ci siano altre vittime? Che il territorio sia irrimediabilmente compromesso?” E conclude con un appello diretto alla classe dirigente: “Pensate, piuttosto, che dai nostri territori vi guardano persone provate ma tenaci, creatrici di una fetta importante del Pil italiano, e fate onore al mandato che avete ricevuto.”

Thumbnail FORLÌ: Sicurezza del territorio, il grido d'allarme del "Comitato Vittime del Fango"

EMILIA-ROMAGNA: Fiumi, domenica allerta arancione per la piena di Secchia e Reno

ATTUALITÀ - Per la giornata di domani, domenica 16 marzo, in Emilia-Romagna è stata diramata un’allerta arancione per i tratti di pianura delle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna, dove è previsto il passaggio delle piene del Secchia, del Reno e dei suoi affluenti di destra, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2. Il deflusso dai tratti di collina prosegue regolare, ma lento. Quasi tutto il resto del territorio regionale è stato classificato in allerta idraulica gialla (province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e quelle romagnole), anche se non sono esclusi superamenti della soglia 1 nei corsi d’acqua nelle prime ore della giornata. Per quanto riguarda i crinali, saranno possibili eventi di dissesto a causa dell’elevata saturazione dei suoli dovuta alla pioggia di questi giorni. Resta in vigore fino alla mezzanotte di oggi l’allerta rossa per piene dei fiumi nelle province di Bologna, Ferrara e tutta la Romagna. Al momento il deflusso prosegue lento, ma costante lungo i corsi d’acqua della pianura verso il mare o il Reno. Nessun fiume è in soglia rossa.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Fiumi, domenica allerta arancione per la piena di Secchia e Reno

BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"

CRONACA - Da una prima stima, i danni causati dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su Bologna e sulla città metropolitana ammonta a "circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024". A dirlo è il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, incontrando i medi in Comune per fare il punto della situazione passata l'emergenza. Il conteggio dei danni, poi, nelle alluvioni di maggio 2023 e dell'autunno 2024 è aumentato in maniera esponenziale", spiega Lepore, che non esclude che anche questa volta il conto dei lavori di ripristino possa salire ulteriormente, "soprattutto per le frane e gli smottamenti" da mettere in sicurezza. A Bologna preoccupa soprattutto la "situazione in via dei Colli, strada chiusa per via delle frane", mentre nella città metropolitana sono 31 le strade provinciali danneggiate in maniera più o meno grave. "Dopo 72 ore di allerta rossa - prosegue - oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla", spiegando che "il Centro operativo comunale resterà aperto anche nella giornata di oggi", dopo essere stato riattivato appena è scattata l'allerta rossa.

Thumbnail BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"