Ricerca

BRISIGHELLA: Frana interrompe la fornitura d'acqua nel Ravennate

ATTUALITÀ - Alcune zone del Comune di Brisighella (Ravenna), sull'Appennino romagnolo al confine con la Toscana, sono senza acqua a causa di una frana che ha messo fuori servizio la sorgente del Ravale e il potabilizzatore di Campigno. I tecnici sono al lavoro per cercare di creare un collegamento d'emergenza per assicurare un minimo di fornitura idrica. Nel frattempo sono state messe in funzione delle autocisterne a servizio dei paesi di San Cassiano e Fognano.

Thumbnail BRISIGHELLA: Frana interrompe la fornitura d'acqua nel Ravennate

FAENZA: Maltempo, Isola a Curcio, “servono aree di tracimazione” | VIDEO

ATTUALITÀ - Faenza, come altre città della Romagna, è stata colpita dall’ondata di maltempo delle scorse ore. Per la quarta volta in poco più di due anni ancora tanta paura in città. Ma fortunatamente Faenza è salva. Mercoledì prossimo è previsto un incontro con il Commissario Curcio,  dove si parlerà di misure preventive e strutturali tra le quali la necessità di creare aree di tracimazione. Per il primo cittadino di Faenza non si può più perdere tempo: la situazione richiede azioni rapide, efficaci e finanziamenti da parte del Governo. L'esperienza di questi ultimi eventi meteo estremi deve fungere da lezione. Le misure di prevenzione, come la gestione del rischio idraulico e la messa in sicurezza del territorio, sono fondamentali per tutelare non solo l’ambiente, ma anche la vita delle persone e la stabilità delle economie locali.

Thumbnail FAENZA: Maltempo, Isola a Curcio, “servono aree di tracimazione” | VIDEO

ROMAGNA: Maltempo, ora la preoccupazione sono gli argini

ATTUALITÀ - Passata la piena dei fiumi, in Romagna adesso la preoccupazione principale è la tenuta di alcuni tratti arginali in pianura, fortemente stressati dalle alluvioni degli ultimi mesi e oggetto di lavori urgenti nel recente passato. Così come è previsto che la pioggia continui anche oggi, in maniera sparsa e irregolare, prevalentemente sul settore centro-occidentale della regione, in spostamento dai rilievi alla pianura. Il deflusso delle piene lungo i fiumi romagnoli, in particolare Lamone, Senio e Santerno, e del bacino del Reno è proseguito lentamente, ma in maniera costante per tutta la notte. Anche se questa mattina nessun corso d'acqua superava la soglia rossa, l'attenzione è mantenuta al massimo, perché i livelli idrometrici restano alti, sopra soglia due. I punti più critici, come i passaggi del Lamone a Mezzano e a Villanova di Bagnacavallo, nel ravennate, sono stati monitorati tutta la notte sul posto dagli operatori di Protezione civile, Forze dell'ordine, volontari e addetti delle ditte specializzate alla pulizia per azioni di pronto intervento e rimozione dei materiali accumulati dalle acque. Le piogge della notte hanno riempito i corsi d'acqua nei tratti collinari, rallentando l'esaurimento a valle e in pianura. La macchina della Protezione civile regionale, con il sostegno delle colonne mobili provenienti da Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, in stretto collegamento col Dipartimento nazionale, continua a essere attiva. Così come continuerà a essere aperto il Centro operativo regionale di Bologna, che coordina le operazioni da ormai 48 ore. Cor dove il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria Manuela Rontini, hanno seguito l'andamento della situazione durante la nottata.

Thumbnail ROMAGNA: Maltempo, ora la preoccupazione sono gli argini

TENNIS: Errani-Vavassori conquistano il doppio misto a Indian Wells

SPORT - Si tinge d’azzurro Indian Wells con il successo nel doppio misto di Sara Errani e Andrea Vavassori. La coppia italiana ha battuto in finale la statunitense Bethanie Mattek-Sands e il croato Mate Pavic con i punteggi di 6-7, 6-3 e 10-8 al tie-break, recuperando da 4-7. In precedenza Errani-Vavassori avevano superato nel torneo ad inviti ai quarti Marcelo Arevalo e Timea Babos per 6-3, 6-7, 10-7. In semifinale invece 7-6 6-3 la padrona di casa Desirae Krawczyk e il britannico Neal Skupski, due volte campioni a Wimbledon. (foto Bnp Paribas Open)

Thumbnail TENNIS: Errani-Vavassori conquistano il doppio misto a Indian Wells

EMILIA- ROMAGNA: Maltempo, resta l'allerta rossa

ATTUALITÀ - Nella notte tutti i fiumi dell'Emilia-Romagna sono ritornati sotto la soglia rossa, compreso il Lamone che ieri pomeriggio aveva destato preoccupazione a Faenza. I colmi di piena sono transitati anche nelle zone più a valle e attualmente i livelli sono in netto calo. L'allerta rimane rossa anche oggi per un'ampia zona della regione, con scuole e centri di aggregazione chiusi nel Ravennate. Non si temono nuove piene, ma gli argini verranno comunque monitorati, così come le zone montane e collinari a rischio frane. A Bologna i disagi sono stati limitati, nonostante i terreni già saturi. Il Lamone ha registrato valori senza precedenti a Marradi (Toscana), allagando poi alcune abitazioni a Brisighella dove circa 40 famiglie sono state evacuate. A Faenza il livello è rimasto sotto la soglia rossa.  Evacuazioni preventive sono state disposte anche lungo il Senio e il Santerno. A Traversara di Bagnacavallo, i lavori effettuati dopo la rottura del settembre 2024 hanno funzionato, permettendo il normale deflusso dell'acqua. Il Comune aveva comunque ordinato l'evacuazione fino a 300 metri dal Lamone nelle frazioni di Boncellino, Traversara, Villanova e Glorie. Persone sono state fatte uscire dalle case o è stato raccomandato di salire ai piani alti anche lungo il Senio (a Castel Bolognese) e il Santerno. A Imola si è verificato uno smottamento a Pieve Sant'Andrea, mentre a Forlì il Montone ha raggiunto il picco di 6,72 metri alle 21 di venerdì, restando appena sotto la soglia rossa a Ponte Braldo. Come avvenuto in occasione dei precedenti eventi meteo estremi, i giorni successivi rischiano di essere più critici per le zone montane e collinari, dove possono esserci frane e smottamenti.

Thumbnail EMILIA- ROMAGNA: Maltempo, resta l'allerta rossa